1 - Cos'è il
FantaNBA
Il FantaNBA è UN GIOCO, ed i partecipanti non dovranno mai
dimenticare questo basilare punto di partenza.
Tale gioco
ha come unico obiettivo il DIVERTIMENTO dei partecipanti; non sono quindi
previsti premi di alcun genere e tutti i partecipanti devono sempre ricordare
che dal loro comportamento può dipendere anche il divertimento di tutti gli
altri.
Il
fantacampionato si basa sulle partite del campionato professionistico di basket
americano, la NBA. I partecipanti, che ottengono il titolo di Owner (proprietario) e GM (General Manager), gestiscono con
pieni poteri una franchigia, ovvero una squadra, all’interno di una Lega
composta da 20 franchigie.
Il FantaNBA è pluriennale, quindi il GM guiderà la propria
franchigia per tutti i campionati che si susseguiranno anno dopo anno.
È fondamentale per la riuscita del
gioco che tutti i partecipanti si impegnino a guidare al meglio la propria
franchigia attraverso tutte le fasi del fantacampionato. Per far ciò ogni GM
dovrà intervenire con regolarità e puntualità in tutte le occasioni in cui ciò
sarà necessario.
Sarà quindi
necessaria da parte dei GM una presenza costante (non necessariamente
giornaliera, ma comunque assidua) sul nostro forum.
Tutti gli
aspetti organizzativi del Forum sono gestiti dalla COMMISSIONE ed ogni Lega è
gestita da uno o più Commissioner che rispondono
direttamente ad essa.
Il commissioner è il riferimento unico per tutti i GM della
Lega, agisce in modo imparziale ed equilibrato e si occupa della perfetta
riuscita del gioco all'interno della sua Lega.
Si ricorda
che tutti i Commissioners e tutti i componenti della
COMMISSIONE del forum NON ottengono alcuna ricompensa per il lavoro svolto che
è spesso notevole ed impegnativo.
Al seguente
link troverete l'elenco dei Commissioner e dei
facenti parte della COMMISSIONE:
http://fantanba.org/fantanba/viewtopic.php?f=208&p=19897#p19897
2 -
Partecipare al FantaNBA
2.1 Come
partecipare
Per
partecipare ad un fantacampionato un utente deve richiedere una franchigia tra
quelle disponibili nelle Leghe esistenti, iscrivendosi nella “Waiting List - Lista d'Attesa per FANTANBA” al seguente
link http://fantanba.org/fantanba/viewtopic.php?f=117&t=6
Una volta
assegnata una franchigia, il GM ne prende possesso, e sarà suo compito gestirla
al meglio nel corso del tempo.
Come detto
il gioco è pensato per durare più anni, in modo che ognuno abbia la
possibilità, attraverso una gestione oculata ed efficiente delle risorse a
disposizione, di essere protagonista nei vari campionati che si disputeranno.
Il nuovo GM
erediterà i giocatori (players) del suo predecessore (da ora in avanti
chiameremo roster tale insieme dei payers), e potrà con il tempo modificarlo come ritiene più
opportuno. Se il nuovo GM è anche un nuovo utente riceverà un TUTOR scelto dal Commissioner con l'approvazione della COMMISSIONE. Tale
tutor sarà di supporto al nuovo utente e dovrà approvare ogni sua scelta per
renderla valida. Il Tutor, dopo almeno 3 mesi, avrà il compito di comunicare al
Commissioner il momento in cui il GM può essere
considerato "autonomo" e quindi non necessitare più della sua
approvazione per la validazione le singole scelte effettuate.
Il GM potrà
scegliere il nome della propria franchigia.
Il nome
della squadra sarà formato dal nome di una città seguito dal nome della
franchigia.
Un esempio
di nome per una squadra del FantaNBA potrebbe essere
Palermo Sharks.
2.2 -
Estromissione dal gioco
Per la
riuscita del gioco è necessaria la partecipazione di tutti i GM. Dando la
propria disponibilità a partecipare, il GM si impegna a seguire con continuità
le vicende della lega e della propria squadra in particolare. Assenze
prolungate e non preventivamente segnalate possono pregiudicare sia la normale
attività della lega sia il patrimonio tecnico della propria squadra.
Per tale
motivo, il commissioner si riserva, nel caso di
assenza (intesa come non intervento sul forum o sul sito del FantaNBA) superiore ai 20 giorni non segnalata da parte di
un GM, il diritto di procedere alla rimozione d’ufficio del GM stesso ed alla
sua sostituzione con un nuovo partecipante che abbia fornito opportune garanzie
sulla sua partecipazione
3 - Regole
di base
Di seguito
le regole su cui si basa il nostro gioco.
3.1 -
EFFICIENCY
Il nostro
gioco si basa su un parametro denominato EFFICIENCY, creato dal reporter e
statistico Martin Manley e facilmente reperibile su tutti i maggiori siti di
statistiche NBA.
La formula è
la seguente:
EFF = [punti
+ rimbalzi + assist + stoppate + recuperi - palle perse - tiri sbagliati]
Per tiri
sbagliati si intende la somma di tutti i tiri non realizzati, siano essi da 3,
da 2 o tiri liberi.
Seguendo la
dizione americana da ora in poi parleremo di:
EFF = (PTS + REB + AST + BLK + STL - TO - Missed FG - Missed FT)
https://en.wikipedia.org/wiki/Basketball_statistics
La EFF è il
numero di punti che un player mette a segno nel nostro gioco in ogni singola
giornata.
3.2 -
Composizione Roster
Ogni squadra
deve essere composta obbligatoriamente da un minimo di 10 giocatori, di cui 4
guardie, 4 ali e 2 centri.
Per disporre
di un giocatore una squadra deve vincolare lo stesso tramite un regolare
contratto garantito. Un contratto garantito è costituito da un compenso annuo e
da una durata, espressa su base annua, nell’ambito della quale il compenso
stesso deve essere corrisposto. La durata va da un minimo di 1 ad un massimo di
3 anni, mentre non ci sono limiti riguardanti il compenso.
La valuta
corrente nel nostro gioco è il pap, in onore di un
anziano signore che tanti anni addietro ideò questo forum.
Per formare
il proprio roster ogni GM ha a disposizione un monte
stipendi annuale pari a 120 paps. Ciò significa che
la somma dei compensi annuali dei giocatori del proprio roster
non deve mai superare la soglia di 120 paps.
3.3 - Il
campionato
Una lega del
FantaNBA è composta da 20 franchigie.
Queste sono
suddivise in 2 Conference da 10 franchigie.
Ciascuna
Conference è a sua volta costituita da 2 Division di
5 franchigie.
Il campionato
come per l'NBA si divide in Regular Season (RS) e Play-Off (PO)
Nella RS
ogni squadra incontra per quattro volte le squadre della propria Conference e
due volte le squadre dell’altra conference.
Le partite
della RS per ciascuna franchigia saranno quindi 56.
Al termine
della RS vengono assegnati i titoli delle quattro Division
alle rispettive migliori classificate.
Le 6
migliori classificate di ogni Conference accederanno ai PO.
Le 4
peggiori classificate di ogni Conference accedono alla Lottery
in base al loro record.
3.3.1 -
Playoff
Alla fine
della Regular Season si svolgono i playoff per l’assegnazione del titolo di
Campione della Lega di FantaNBA.
Ai Play Off
accedono 12 squadre.
Le 4 squadre
vincitrici della loro Division accedono direttamente
ai Quarti di finale (Semifinali di Conference).
Si
scontreranno contro le vincenti delle seguenti sfide in base ai record di
Regular Season:
3^ contro 6^
di Conference (e poi contro la vincente di Division
col peggior record delle due della Conference)
4^ contro 5^
di Conference (e poi contro la vincente di Division
col migliore record delle due della Conference)
Il resto dei
Play Off, Semifinali e Finali, proseguono normalmente fra le vincenti delle
sfide sopracitate ed il fattore campo nella “bella” spetta alla squadra col
miglior record di Regular Season. La vincitrice delle semifinali di Conference
quindi si incontrano nelle finali di Conference. Successivamente, le rispettive
vincenti delle 2 conference avanzano alle fantaNBA Finals.
Le serie dei
Play-Off sono giocate al meglio delle 5 partite, con le prime 2 partite e
l'eventuale bella in casa della franchigia con il miglio record in RS. (Serie
su base 2-2-1)
Il bonus
fattore casa per i Play-Off seguirà lo schema: +5, +5, 0, 0, +5.
3.4 - Come
si gioca e come si calcola il risultato di una partita
Le squadre
si affrontano giornata per giornata sulla base di quanto stabilito dal
calendario stilato prima dell’inizio della stagione. In ogni giornata le
squadre schierano 10 giocatori tra quelli a loro disposizione, tali 10
giocatori verranno da ora in poi definiti "roster
attivo".
I giocatori
da schierare sono 4 guardie, 4 ali e 2 centri, e la presentazione della
formazione va effettuata nei termini indicati nella apposita discussione che
verrà postata dal commish di lega per ogni giornata.
In caso di mancata presentazione della formazione, o di invalidità della
stessa, la squadra in difetto avrà un punteggio totale per la partita di
riferimento di 0 punti e non verranno conteggiati i bonus. In caso di
invalidità di entrambe le squadre di una partita, verrà assegnato un punteggio
di 0-0 con sconfitta per entrambe.
Solo per la 1^ Giornata di RS ci sarà una doppia scadenza per postare la
formazione, una preventiva, due giorni prima della scadenza effettiva per la
presentazione del roster attivo e una definitiva.
Esempio pratico:
Formazione 1^ Giornata RS -
SCADENZA PREVENTIVA entro le 18:00 del 14/10/18
SCADENZA DEFINITIVA entro le 18:00 del 16/10/18
tutti i GM devono obbligatoriamente avere un roster
valido e postare una formazione valida entro la Scadenza preventiva, i GM che
non sono in regola verranno sostituiti temporaneamente o definitivamente a
discrezione del Commissioner, che sceglierà anche un
GM ad interim o definitivo per far tornare in regola la Franchigia entro la
scadenza definitiva. Ovviamente i GM in regola alla scadenza preventiva possono
cambiare la formazione liberamente fino alla scadenza definitiva.
Per arrivare
al punteggio di squadra occorre sommare il valore delle efficiency
delle migliori 2 guardie, delle migliori 2 ali e del miglior centro del roster attivo.
La squadra
che gioca in casa beneficia di un bonus di 2 punti da sommare al punteggio
calcolato in base all’efficiency per le partite di
Regular Season.
Il bonus
fattore casa per i Play-Off invece seguirà lo schema: +5, +5, 0, 0, +5.
Nel caso in
cui non si disponga del numero di giocatori minimo per arrivare al punteggio
come sopra descritto (e cioè 2 guardie, 2 ali ed 1 centro), ogni giocatore
mancante prenderà 0 punti.
Vince la
partita la squadra che ha totalizzato il punteggio maggiore.
In caso di
parità tra le due squadre caso si procede al cosiddetto overtime
(OT). Esso consiste nel sommare al punteggio di squadra il valore di efficiency del miglior giocatore escluso dal calcolo
iniziale, il cosiddetto sesto uomo (indipendentemente
dal suo ruolo). Se non bastasse ancora si somma anche il valore di efficiency del settimo uomo e così via ad oltranza fino ad
arrivare ad un punteggio diverso per le due squadre. Se anche sommando l’efficiency di tutti e 10 i giocatori del roster si rimane in parità, la vittoria viene assegnata
alla squadra che gioca fuori casa.
4 - Gestione
del Roster
Il roster di una squadra è composto dall’insieme di tutti i
giocatori vincolati da contratto garantito.
Ogni squadra
può avere nel roster un massimo di 15 giocatori
firmati con garantito, tranne se i giocatori in eccesso vengono acquisiti
tramite scambio per poi essere comunque ceduti o rilasciati entro l’inizio
della successiva giornata. La somma dei compensi annuali dei giocatori del roster non può superare il salary
cap imposto, pari a 120 paps.
Tenendo
presenti questi fondamentali vincoli ogni GM deve cercare di gestire al meglio
la propria squadra. Per farlo egli ha a disposizione gli strumenti più avanti
descritti nelle finestre che verranno indicati.
Il mercato è sempre aperto, tranne
nei seguenti periodi:
1) dalla trade-deadline fino alla
fine dei PO
2) nella fase RFA
in questi due periodi non verranno concesse
deroghe, per cui ogni GM dovrà fare in modo di non avere problemi con il cap (non si può mai andare in negativo e questo è valido in
ogni momento), o problemi con il numero di players totali e per ruolo.
Uno scambio (o trade) prevede
l’annuncio nell’apposita sezione della lega dei giocatori e delle squadre
coinvolte nella trattativa. In particolare, occorre specificare in modo chiaro
per ogni giocatore coinvolto la squadra di partenza e la squadra di
destinazione.
I giocatori coinvolti nella trade saranno utilizzabili dalle nuove franchigie di
appartenenza dall’inizio della partita di stagione regolare successiva al
momento di conferma di tutti i GM coinvolti. Gli scambi devono essere
completati rispettando sia il limite del salary cap sia il vincolo sul numero di giocatori componenti il roster. È concesso di non rispettare
temporaneamente i vincoli sul salary cap e sul limite al numero di giocatori del roster attivo, i quali però devono essere tassativamente
ristabiliti, pena l’annullamento dello scambio, contestualmente allo scambio
stesso, attraverso opportune operazioni di taglio.
Lo scambio diventa ufficiale dopo la
conferma da parte di tutti i GM coinvolti.
Le conferme devono essere date entro
48 ore dall'apertura della discussione relativa alla trade,
pena l'annullamento della trade.
Il commissioner
ha il diritto di chiedere la revisione di una trade
che ritiene "anomala" e, in extrema ratio,
di sottoporre la stessa all'attenzione della commissione che si esprimerà sulla
validità della stessa, tale intervento deve essere richiesto entro 24h dalla
conferma della trade stessa, la Commissione si riserva di valutare lo scambio
nel minimo tempo possibile per non falsare l’andamento delle giornate di lega.
Non è possibile cedere una o più
scelte in trade senza nessuna contropartita in termini di giocatori, scelte o
cap.
Si possono scambiare scelte fino ai
4 anni successivi la stagione in corso.
4.2 – Tagli
Ogni
franchigia ha a disposizione infiniti tagli a stagione, tre con
recupero di cap e slot a roster
e i successivi solamente con recupero dello slot.
Non rientrano nel computo dei tagli i giocatori rilasciati perché senza
contratto NBA.
I tagli sono consentiti nei periodi riportati nel paragrafo 5.1 (Scaletta fasi
e periodi di riferimento).
Il taglio comporta lo spostamento del giocatore dal roster
attivo alla cosiddetta Lista Tagliati.
Il contratto del giocatore tagliato rimane "parzialmente" valido per
tutta la sua durata e deve essere considerato nel computo del salary cap della squadra di appartenenza
nei modi che saranno spiegati in seguito.
Per i tagli bisogna osservare le seguenti regole economiche del rilascio dei
giocatori, riassunte alla tabella al seguente link:
http://fantanba.org/rosters/Varie/Tagli.htm
Un giocatore
tagliato diventa un FA a tutti gli effetti, prendibile tramite asta pubblica
secondo le modalità vigenti per qualunque altro free agent. Qualora un
giocatore rilasciato venga firmato da altro club, il club che ha effettuato il
taglio sarà obbligato ad elargire comunque quanto esposto nel punto 3.
Qualora un giocatore rilasciato venga rifirmato dallo
stesso club prima del termine del precedente accordo, i contratti si
sommerebbero anziché compensarsi. Questa postilla è necessaria per evitare
l'accordo di due o più GM volto a ridurre drasticamente lo stipendio di un
giocatore.
Sarà cura del Commissioner di ogni Lega tenere
aggiornati i Tagli di una squadra di anno in anno.
4.3 - Firma
di Free Agent
È possibile nei periodi consentiti,
indicati nel paragrafo 5.1 (Scaletta fasi e periodi di riferimento),
corrispondere contratti garantiti ai giocatori liberi, detti Free Agent (FA).
Per firmare
un FA con un contratto garantito è necessario avere nel proprio roster meno di 15 giocatori.
Il GM dovrà
procedere con la comunicazione dell’offerta di contratto nell’apposita sezione
della propria Lega, aprendo una discussione con titolo "FA - nome e
cognome del giocatore" (es. FA - Tim Duncan).
All'interno
della discussione si dovrà indicare l'offerta di apertura dell'asta, scrivendo
contratto e durata (es. 5x3)
Il numero
massimo di anni per ogni contratto è di 3.
In ogni
offerta si dovranno rispettare i seguenti vincoli:
CONTRATTO da
1 a 14 paps, annualità possibili x1,x2,x3
CONTRATTO da
15 a 29 paps, annualità possibili x2,x3
CONTRATTO
maggiore di 29 paps, annualità possibili x3
Da momento
di apertura dell'asta sarà possibile rilanciare secondo la seguente Tabella
(identica sia per FA che RFA) http://fantanba.org/rosters/Varie/RFA2.htm
Non sarà
possibile fare 2 volte la stessa offerta (es. 3*3 rilanciato 4*2 non può essere
rilanciato ancora 3*3 anche se la tabella lo consente).
Le offerte
dovranno essere presentate tutte nella stessa sezione e ogni GM potrà
rilanciare quante volte vuole.
Possono
partecipare all'asta solo le squadre con meno di 15 giocatori e roster e con cap disponibile per
il rilancio.
Dopo 24 ore
dall’ultima offerta valida si assegna il giocatore alla squadra che ha offerto
il contratto dal compenso complessivo maggiore.
Per il
conteggio del tempo trascorso da un'offerta all'altra si considerano solo le
ORE ed i MINUTI (non i secondi).
Quindi se
c'è un’offerta alle 03.20 sarà possibile rilanciare fino alle 03.19. Alle ore 03.20
l'asta è da ritenersi chiusa.
È possibile firmare un FA anche al
minimo salariale annuale (1 milione) e per il numero di anni che si desidera
(fino ad un massimo di 3). Affinché sia possibile la stipulazione del contratto
è comunque necessario disporre di un numero di paps
liberi sufficienti (si ricorda che il salary cap è fissato a 120 milioni annui) e di uno spot libero nel
roster (si ricorda che il numero massimo di giocatori
che è possibile tenere sotto contratto è pari a 15).
Qualora a
fine RS dovessero esserci ancora aste per FA aperte, verranno protratte e i
giocatori coinvolti non potranno essere schierati nei PO fino al momento della
loro assegnazione
4.4 -
Giocatori senza contratto NBA
I giocatori
che non hanno contratto in essere in NBA non possono in alcun modo essere messi
sotto contratto, né come FA né come rookies.
Per i
giocatori che cessano di avere un contratto NBA, quindi nei seguenti casi:
1.
Ritiro
dall'attività agonistica,
2.
Cessione in
altra lega
3. Giocatore non più vincolato da contratto con alcuna
squadra NBA durante e nelle settimane
immediatamente precedenti la Regular Season
la squadra
che ne detiene il contratto può avvalersi della facoltà di annullare lo stesso.
Il rilascio gratuito di un giocatore è possibile:
1.
durante la
Regular Season fino alla trade deadline.
2.
durante la
Off Season nell'apposita "Fase Rilascio giocatori senza contratto
NBA"
Qualora il
giocatore rilasciato faccia parte del roster attivo
al momento del rilascio, è necessario ristabilire la configurazione legale
entro la giornata di FantaNBA successiva alla
comunicazione del rilascio.
Va da sè che se un GM taglia un giocatore prima che lo faccia la
franchigia Nba per cui questo giocatore è sotto contratto, taglio e buyout NON
vengono in alcun modo recuperati.
I giocatori
inviati dalla propria franchigia NBA in D-League non rientrano in questa
casistica perché il loro contratto NBA rimane in essere. Stesso discorso per i
giocatori tesserati con contratto Two-Way.
Per i
giocatori che cambiano Lega i GM possono avvalersi della Kleiza
Exception di seguito riportata per mantenerne i
diritti.
4.4.1 - Kleiza Exception - Giocatori con
contratto che cambiano lega
Qualora un giocatore con contratto
garantito (x1, x2 o x3) lasci l'NBA per un'altra lega, la franchigia detentrice
del contratto può decidere di tagliarlo mantenendo un "diritto di
prelazione" sul giocatore.
I giocatori tagliati con la Kleiza Exception dovranno essere
segnalati nell'apposita sezione aperta dal commisioner.
La franchigia tagliante:
1) recupererà il 100% del contratto.
2) recupererà lo slot all'interno
del roster.
3) Avrà diritto a reintegrare nel roster il giocatore, qualora dovesse tornare in NBA, col
contratto intero di quando è stato rilasciato, entro il termine di 14 giorni
dalla segnalazione da parte del Commissioner.
4) Nel caso
il GM che detiene i diritti non rifirmi il giocatore,
questo diventerà un FA. Il vecchio proprietario potrà partecipare all'asta
senza alcuna penalità in caso di aggiudicazione del giocatore.
5) Se il
ritorno in NBA avviene dopo la nostra deadline, il reintegro del player verrà
gestito nella FASE Conferma contratto rookies.
4.5 - FantaDraft
Subito dopo
il Draft della NBA viene programmato il Draft del FantaNBA,
chiamato FantaDraft. Il FantaDraft
è il sistema mediante cui ogni GM ha l’opportunità di scegliere un giocatore
tra quelli scelti nel Draft della NBA.
L’ordine di
scelta viene stabilito attraverso la FantaLottery
(vedi par. 4.5.1).
Il Commissioner di lega avrà cura di designare prima
dell'inizio del draft un utente esterno per effettuare le scelte saltate dai GM
di lega.
Seguendo l'ordine stabilito, ogni GM ha 24 ore di tempo per fare la sua scelta,
superato tale limite, il GM esterno designato avrà 12 ore extra per effettuare
la chiamata , dopo di che il successivo GM in ordine potrà effettuare la
scelta.
La squadra che non ha effettuato la pick verrà quindi
presa in consegna dal GM esterno che si occuperà di effettuare le scelte
rimanenti.
Il GM che ha saltato la scelta verrà "ammonito", la somma di due
ammonizioni comporta la perdita della squadra.
Scegliendo
un rookie, una squadra acquisisce i diritti di firma sul giocatore, cioè la
possibilità di firmarlo successivamente, durante l’apposita fase, con un
contratto garantito. È possibile scambiare i diritti dei
rookies.
La firma
effettiva dei rookies avviene in una apposita fase successiva, con relativa
comunicazione del commissioner, il quale fissa una
data entro cui ogni GM ha l’obbligo di comunicare se intende garantire il
contratto al giocatore scelto o, viceversa, intende rilasciarlo. In mancanza di
riscontro da parte di un GM, vengono persi i diritti di firma sul rookie, il
quale viene inserito nella lista FA.
Il contratto
da offrire al giocatore viene stabilito in base al pick
(scelta) corrispondente:
Pick |
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
1 |
7x2 |
7x1 |
9x2 |
9x1 |
2 - 3 |
6x2 |
6x1 |
8x2 |
8x1 |
4 - 5 |
5x2 |
5x1 |
6x2 |
6x1 |
6 - 10 |
4x2 |
4x1 |
5x2 |
5x1 |
11 - 20 |
3x2 |
3x1 |
4x2 |
4x1 |
21 - 30 |
2x2 |
2x1 |
3x2 |
3x1 |
31 - 40 |
1x2 |
1x1 |
2x2 |
2x1 |
Il Terzo e
Quarto Anno sono da considerarsi Team Option (TO), quindi sarà discrezione del
GM prolungare o no il contratto del rookie in questione per gli ultimi 2 anni
della Rookie Scale in un’apposita fase con relativa comunicazione del commissioner, il quale fissa una data entro cui ogni GM ha
l’obbligo di comunicare se intende garantire il contratto al giocatore scelto
o, viceversa, intende rilasciarlo. In mancanza di riscontro da parte di un GM,
vengono persi i diritti di firma sul rookie, il quale viene inserito nella
lista FA.
Al termine
del 4° anno sarà possibile rinnovare, portare RFA o lasciare libero il
giocatore scelto.
4.5.1 - FantaLottery
La FantaLottery e il sistema con cui si assegnano le scelte al
FantaDraft in modo analogo a quanto avviene nella
NBA. La probabilità che una squadra ottenga un determinato ordine di scelta è
in funzione dell’ordine di arrivo in classifica nel fantacampionato precedente
(peggiore sarà il piazzamento, maggiore sarà la probabilità di scegliere in
alto).
Le 8
franchigie che non giocano i PO vengono associate alle 8 franchigie NBA con il
maggior numero di Lottery chances (palline nell'urna)
in base al proprio record.
La
franchigia delle 8 con il peggior record verrà associata alla squadra NBA con
il maggior numero di Lottery chances, la franchigia
delle 8 con il secondo peggior record verrà associata alla squadra NBA con il
secondo maggior numero di Lottery chances e così via.
Il risultato
della lottery NBA stabilirà anche l’ordine di scelta
del nostro fantacampionato, questo fino all'ottava posizione, dalla nona si
prosegue con l’ordine stabilito dalla classifica.
La FantaLottery vale solo per le scelte al primo giro, per il
secondo giro si utilizza la normale classifica inversa, quindi prima scelta
secondo giro a la franchigia con il peggior record, seconda scelta secondo giro
alla franchigia con il secondo peggior record e così via.
4.6 -
Rinnovi contrattuali
La fase dei
rinnovi contrattuali durerà dall'inizio dell'off-season (contestualmente
all'ultima giornata di PO) fino all'inizio della fase RFA.
Per i
rookies al terzo anno fare riferimento al paragrafo 4.7.
Ogni squadra
ha la possibilità di rinnovare il contratto ad un numero ILLIMITATO di
giocatori, purché con precedente contratto x0, x1; il nuovo contratto
sostituirà il precedente.
Tale rinnovo
NON potrà essere effettuato per quei giocatori ancora in Rookie Scale, ma solo
al termine di essa. Il rinnovo di tali giocatori sarà effettuato dividendoli in
varie fasce in base all’efficienza dell'ULTIMA REGULAR SEASON NBA, come da
tabella 1 di seguito esposta.
La durata
dei contratti rinnovati sarà vincolata in base al loro valore, come da tabella
2 di seguito esposta.
TABELLA 1 -
EFF*PESO da applicare
FASCE DI
RIFERIMENTO_______________VALORE DEL CONTRATTO
Fascia 1:
EFF<10 --------------------------------- EFF*0.6
Fascia 2:
10=<EFF<14 -------------------------- EFF*0.7
Fascia 3:
14=<EFF<17 -------------------------- EFF*0.8
Fascia 4:
17=<EFF<20 -------------------------- EFF*0.9
Fascia 5:
20=<EFF<23 -------------------------- EFF*1.0
Fascia 6:
23=<EFF<26 -------------------------- EFF*1.1
Fascia 7:
EFF=>26 ------------------------------- EFF*1.2
TABELLA 2 -
Durata dei contratti
CONTRATTO
1-14 ------------------------------- annualità x1, x2, x3
CONTRATTO
15-29 ----------------------------- annualità x2, x3
CONTRATTO
>29 -------------------------------- annualità x3
GIOCATORI
PROVENIENTI DA CONTRATTO ROOKIE:
I rinnovi di
players PROVENIENTI DA CONTRATTO ROOKIE sarà uguale a:
EFF*PESO
(come da tabella 1 precedente).
Per tali
giocatori le fasce di appartenenza saranno uguali a quelle degli altri ma sarà
possibile effettuare rinnovi abbassando il peso sul cap
del contratto rispetto al contratto precedente.
ESEMPIO 1
Bennett ha
contratto 9x0. Alla fine della Rookie Scale, si può pagare il rinnovo del
giocatore 4x1, 4x2 o 4x3 perché la sua eff (6.6)
moltiplicata per la fascia di riferimento (fascia 1 quindi 0.6) fa 4
ESEMPIO 2
Irving ha un
contratto 9x0. Alla fine della rookie scale, si pagherà il rinnovo 20x2 o 20x3
perché la sua eff (20.0) moltiplicata per la fascia
di riferimento (fascia 5 quindi 1.0) fa 20.
GIOCATORI
NON PROVENIENTI DA CONTRATTO ROOKIE
I rinnovi di
players NON PROVENIENTI DA CONTRATTO ROOKIE sarà uguale al VALORE MAGGIORE TRA:
- EFF*PESO
(come da tabella 1 precedente)
- contratto
in essere maggiorato di un terzo
Per tali
giocatori NON sarà possibile effettuare rinnovi al ribasso.
SITUAZIONI
PARTICOLARI
Per i
players con meno di 16 partite giocate durante la RS per il rinnovo si dovrà
considerare l'EFF della stagione precedente.
MODIFICHE DI
FASCIA
È previsto l’abbassamento di una
fascia NON CUMULABILE per i seguenti giocatori:
Giocatore
che abbia giocato ≤27 partite nell’ultima stagione (1/3
del totale)
Giocatore
che abbia giocato ≤55 partite nelle ultime due stagioni
(1/3 del totale)
Giocatore
con età ≥ 35 anni (per l'età si farà
riferimento all’anno di nascita).
ESEMPIO 1
James ha un
contratto 45x0. Per poterlo rinnovare bisogna pagare 60x3 perché la sua eff (25,3) moltiplicata per la sua fascia (fascia 6 quindi
1.1) è più bassa del suo contratto x 1/3
ESEMPIO 2
Durant ha un
contratto 12x0. Per poterlo rinnovare bisogna pagare 28x3 perché la sua eff (25,7) moltiplicata per la sua fascia (fascia 6 quindi
1.1) è più alta del suo contratto x 1/3. Ma, se prendiamo in esame le partite
giocate in questa stagione (27), si può abbassare di una fascia quindi da 28x3,
si può pagare 26x3 (25,7*1.0 arrotondato).
TUTTI i
giocatori che non verranno rinnovati dovranno esser portati nella fase RFA o
rilasciati.
La EFF di
riferimento sarà quella della Regular Season NBA, consultabile sul sito:
http://www.hoopsstats.com/basketball/fantasy/nba/playerstats/21/1/eff/7-1
impostando
il secondo filtro a "Regular Season" e il quarto filtro all’ultima
stagione.
Gli
arrotondamenti avverranno sulla cifra del contratto (NON su quella della EFF),
effettuando arrotondamento per difetto se la cifra decimale è inferiore a 5,
per eccesso se uguale o superiore a 5.
Per
facilitare il calcolo del rinnovo volendo si può consultare la TABELLA RINNOVI
al seguente link:
http://fantanba.org/rosters/Varie/RinnoviFormulaTabelle.htm
Si
sottolinea che i rinnovi non sono obbligatori. Ogni squadra ha la facoltà di
decidere se avvalersene o meno.
Per i
Players con doppio ruolo, (da tabella LISTA RUOLI http://fantanba.org/rosters/Varie/RUOLI.htm) il GM avrà la possibilità di
modificare il ruolo del giocatore, tali giocatori rinnovati potranno comunque
essere poi cambiati di ruolo nella fase apposita.
Per i
Players con ruolo difforme da quello della tabella LISTA RUOLI al momento del
rinnovo è obbligatorio il cambio di ruolo verso quello segnalato dalla tabella.
Il commissioner provvede a dare avvio a questa fase attraverso
una comunicazione ufficiale, evidenziando la tempistica delle operazioni.
4.6.1 - Sign&Trade
Lo scambio
di giocatori con contratti scaduti (x0) sarà possibile dall'inizio
dell'off-season (contestualmente all'ultima giornata di PO) fino all'inizio
della fase RFA, tali contratti possono essere ceduti solo se CONTESTUALMENTE la
franchigia che acquisisce il giocatore provvede al rinnovo dello stesso. Un
giocatore x0 scambiato dovrà quindi essere OBBLIGATORIAMENTE rinnovato dalla
squadra ricevente. Non sarà possibile portarlo RFA o cederlo prima di averlo
firmato.
4.7 -
Rinnovo rookies (al terzo anno)
Tutti i
rookies firmati con contratto garantito, possono essere rinnovati al termine
della loro seconda stagione.
Per i
Players con ruolo difforme da quello della tabella LISTA RUOLI al momento del
rinnovo è obbligatorio il cambio di ruolo verso quello segnalato dalla tabella.
Il rinnovo
dipende dal contratto in essere ed è facilmente consultabile attraverso la
sottostante tabella che indica il contratto di anno in anno dei rookies
(rookie-scale):
Pick |
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
1 |
7x2 |
7x1 |
9x2 |
9x1 |
2 - 3 |
6x2 |
6x1 |
8x2 |
8x1 |
4 - 5 |
5x2 |
5x1 |
6x2 |
6x1 |
6 - 10 |
4x2 |
4x1 |
5x2 |
5x1 |
11 - 20 |
3x2 |
3x1 |
4x2 |
4x1 |
21 - 30 |
2x2 |
2x1 |
3x2 |
3x1 |
31 - 40 |
1x2 |
1x1 |
2x2 |
2x1 |
In caso il
giocatore non venisse rinnovato, diventerà FA alla fine della fase.
È possibile effettuare il rinnovo del
contratto per un rookie solo se il contratto è quello corrisposto al rookie
subito dopo il FantaDraft, nell’apposita fase di
firma dei contratti garantiti per i rookies. In virtù di ciò, non possono
beneficiare del rinnovo i rookies prelevati dalla lista dei FA. Inoltre, se un
rookie non viene rinnovato nella fase dedicata, si perde il diritto di rifirma come rookie. Non vi è limite al numero di rookies
che una squadra può rinnovare.
Il commissioner provvede a segnalare i momenti in cui è
possibile effettuare tali rinnovi.
4.8 -
Dichiarazione RFA
In
coincidenza dell’inizio della Offseason scade
l’annualità di tutti i contratti garantiti. In virtù di ciò, i giocatori che si
trovavano all’ultimo anno di contratto diventano Free Agent (FA).
Ogni
franchigia ha però la possibilità di dichiarare i FA con contratto appena
scaduto come Restricted Free Agent (RFA), gli unici vincoli per farlo sono di
avere meno di 15 giocatori sotto contratto e di non superare i 20 giocatori a roster (sommando sia contratti garantiti che appunto RFA
dichiarati). Ogni GM può scegliere quali e quanti RFA dichiarare, per tali
dichiarazioni sarà aperta una fase apposita, che precederà ovviamente l'asta
per i RFA.
Durante tale
fase il mercato sarà aperto, sarà possibile scambiare anche giocatori con
contratto x0 e sarà possibile modificare in ogni momento i RFA dichiarati. Una
volta chiusa la fase tutti i giocatori non dichiarati diventeranno FA.
Nel periodo
prescelto per l'effettuazione dell'asta per i RFA, tutte le squadre potranno
fare offerte per i suddetti giocatori (ad eccezione della franchigia che ha
dichiarato il RFA). La franchigia che ha dichiarato il proprio giocatore RFA
potrà pareggiare, se nelle condizioni di farlo, l'offerta vincente dell'asta.
4.9 - Fase
ad asta per i RFA
Successivamente
alla dichiarazione dei RFA si aprirà una fase apposita dove si potranno aprire
aste (se ci sono eventuali interessati) per tutti i giocatori dichiarati RFA a
cui potranno partecipare solo i team con meno di 15 giocatori sotto contratto
nel proprio roster.
Come detto
durante questa fase per poter fare un'offerta bisogna avere sempre almeno uno
slot libero, si ricorda che va considerato occupato uno slot per ogni asta
(anche in corso) che si sta vincendo. I Commissioner
controlleranno che tutti i GM rispettino la fase e sarà loro compito decidere
se annullare aste non regolari.
Nell'asta
NON si potrà offrire per i propri RFA, le offerte seguiranno lo schema della
tabella FA/RFA (http://fantanba.org/rosters/Varie/RFA2.htm) e non sarà possibile rilanciare
una propria offerta.
Non sarà
possibile fare 2 volte la stessa offerta (es. 3*3 rilanciato 4*2 non può essere
rilanciato ancora 3*3 anche se la tabella lo consente).
Dopo 24 ore
dall’ultima offerta si chiude l'asta e si assegna momentaneamente il giocatore
alla franchigia che ha offerto il contratto dal compenso complessivo maggiore.
Per il conteggio del tempo trascorso da un'offerta all'altra si considerano
solo le ORE ed i MINUTI (non i secondi).
Quindi se ci
sarà un’offerta alle 03.20 sarà possibile rilanciare fino alle 03.19. Alle ore 03.20
l'asta sarà da ritenersi chiusa.
È possibile firmare un RFA anche al
minimo salariale annuale (1 milione) e per il numero di anni che si desidera
(fino ad un massimo di 3). Affinché sia possibile la stipulazione del contratto
è comunque necessario disporre di un numero di crediti liberi sufficienti (si
ricorda che il salary cap è
fissato a 120 milioni annui) e di uno spot libero nel roster
(si ricorda che il numero massimo di giocatori sotto contratto è pari a 15).
A questo
punto, le squadre di appartenenza dei RFA, entro 24 ore dall'assegnazione
provvisoria del giocatore, hanno la possibilità di pareggiare l’offerta oppure
di rinunciare definitivamente al giocatore.
Per il
pareggio dell’offerta occorre prendere in considerazioni l’ingaggio precedente
del RFA e fare riferimento a 3 fasce di contratti.
Contratti
con ingaggio annuale da 1 a 14 milioni
Pareggiando
l’offerta, ovvero corrispondendo un nuovo contratto identico a quello
costituente la massima offerta, il giocatore rimane nella squadra di origine. Viceversa,
il giocatore passa alla squadra che aveva presentato l’offerta migliore, la
quale viene tramutata in contratto.
Se un RFA
appartenente a questa fascia non riceve alcuna offerta, la squadra di
appartenenza può rifirmarlo alle sue condizioni oppure
rilasciarlo definitivamente. In questo ultimo caso, il giocatore diventa un
normale FA.
Esempio: Van
Exel con contratto 8x in scadenza. Se riceve offerte
(ad esempio 6x2): bisogna pareggiare l'offerta di 6x2. Se non riceve offerte
bisogna offrire un 1x1 o 1x2 o 1x3.
Contratti
con ingaggio annuale da 15 a 29 milioni
In tal caso
è necessario confrontare l’ingaggio della migliore offerta pervenuta con 1/3
(approssimato per difetto all’intero più prossimo) dell’ingaggio relativo al
contratto in scadenza. Se l’offerta è maggiore o uguale allora il giocatore
rimane nella squadra d’origine effettuando semplicemente il pareggio
dell’offerta, in modo analogo a quanto detto per la precedente fascia. Se
l’offerta è minore oppure in assenza di offerte, il giocatore rimane nella
squadra d’origine corrispondendo un contratto il cui ingaggio sia pari ad 1/3
del precedente e della stessa durata della più alta offerta pervenuta.
Diversamente, il giocatore finisce al miglior offerente secondo le condizioni
contrattuali proposte.
Esempio:
Dampier con contratto 20x in scadenza.
Caso 1:
riceve offerte.
1a: la
massima offerta è 4x3: 1/3 di 20 è pari a 6 (con approssimazione per difetto),
quindi essendo 4 minore di 6 per trattenere il giocatore occorre offrire un
6x3.
1b: la massima
offerta è 13x2: essendo 13 maggiore di 6 per trattenere il giocatore pareggiare
l'offerta di 13x2.
Caso 2: non
riceve offerte. Vale lo stesso di 1a quindi contratto di 6x1 o 6x2 o 6x3.
Contratti
con ingaggio annuale oltre i 29 milioni
Occorre confrontare
l’ingaggio della migliore offerta pervenuta con la metà (approssimata per
difetto all’intero più prossimo) dell’ingaggio relativo al contratto in
scadenza. Se l’offerta è maggiore o uguale allora il giocatore rimane nella
squadra d’origine effettuando il pareggio dell’offerta. Se l’offerta è minore,
come pure in assenza di offerte, il giocatore rimane nella squadra d’origine
corrispondendo un contratto il cui ingaggio sia pari alla metà del precedente e
della stessa durata della più alta offerta pervenuta. Diversamente, il
giocatore finisce al miglior offerente secondo le condizioni contrattuali
proposte.
Esempio:
McGrady con contratto di 50x in scadenza.
Caso 1:
riceve offerte.
1a: la
massima offerta è 21x2: 1/2 di 50 è pari a 25, quindi essendo 21 minore di 25
per trattenere il giocatore occorre pagare un 25x2 (o 25x3).
1b: la
massima offerta è 35x3: essendo 35 maggiore di 25 per trattenere il giocatore
pareggiare l'offerta di 35x3.
Caso 2: non
riceve offerte. Vale lo stesso di 1a quindi contratto di 25x2 o 25x3.
Il GM che
decide di pareggiare l'offerta può scegliere di prolungare di 1 anno la durata
del nuovo contratto, mantenendo invariato il compenso annuale. Esempio: offerta
15x2, pareggio 15x2, prolungamento 15x3.
Durante
tutta questa fase il mercato sarà chiuso.
Per i
giocatori con doppio ruolo, la franchigia che si aggiudica (o conferma) un RFA
ha facoltà di deciderne il ruolo.
Si ricorda
che sia per le offerte in fase di asta che per l'eventuale pareggio la durata
dei contratti dovrà seguire i normali vincoli contrattuali quindi:
CONTRATTO
1-14 ------------------------------- annualità x1, x2, x3
CONTRATTO
15-29 ----------------------------- annualità x2, x3
CONTRATTO
>29 -------------------------------- annualità x3
4.10 - Fase
cambio ruolo
La finestra
di cambio ruolo sarà aperta da Luglio fino all'inizio
della RS (le date precise saranno fornite di anno in anno) e in questa fase
sarà possibile effettuare cambi ruolo illimitati, sia per i giocatori già nel roster, sia per giocatori acquisiti tramite trade; sarà
cura dei commissioner aprire una sezione in cui, in
maniera similare a quella dei rilasci, il GM comunicherà i propri cambi di
ruolo.
Il
riferimento per il cambio ruolo è la lista fornita dalla commissione al
seguente link:
http://fantanba.org/rosters/Varie/RUOLI.htm
che verrà
aggiornata in occasione dell'inizio della fase Free Agent, Periodo natalizio e
pausa All-Star Game.
Il sistema
di ottenimento di un (doppio) ruolo per un giocatore è indicato nella appendice
5.4.
Durante la
RS saranno consentiti solo 3 cambi di ruolo, anche in questo caso sia nel caso
in cui il giocatore è già presente in formazione, sia se acquisito tramite
trade.
Durante i
playoff sono consentiti 2 cambi di ruolo.
Ovviamente
un giocatore non può tornare tramite trade alla squadra originaria se non nel
ruolo che aveva al momento della sua prima cessione.
Esempio: ho Iguodala G, mi serve F ma ho finito i cambi stagionali, se
faccio una trade con Tizio che me lo sposta F e me lo
rigira tramite trade per strani accordi sottobanco, Iguodala
da me ritorna G. Questo vale per tutta la durata della stagione in corso, anche
se Iguodala viene ceduto ad altre 10 squadre prima di
tornare da me.
4.11 - Injury List
Un giocatore
che risulterà infortunato a lungo termine, considerato indisponibile almeno
fino alla data del 1 Marzo nel sito di riferimento:
https://www.cbssports.com/nba/injuries/
o tramite
comunicato ufficiale del team, potrà essere inserito nella Injury
List.
Tale
spostamento comporterà:
- Recupero
dello slot occupato dal giocatore;
- Recupero
del 50% del contratto in questione.
Sarà
possibile inserire i giocatori in Injury List a
partire dal 1 Settembre di ogni stagione, fino alla
chiusura del mercato di RS. Tali giocatori verranno poi indicati in una
apposita scheda del foglio roster.
Il giocatore
in questione NON potrà essere utilizzato dalla squadra prima della stagione
successiva neanche in caso di rientro anticipato dall'infortunio.
(Esempio: Channing Frye 4x3, si infortuna
"out for season", il GM decide di metterlo in IL, vorrà dire che
recupererà uno slot ma continuerà a pagare 2 di cap. Nella stagione successiva Channing Frye verrà riammesso a roster con contratto 4x2).
I giocatori
inseriti in Injury List POSSONO essere scambiati, e rimarranno
con lo stesso status anche nel nuovo team di appartenenza.
5 - Scaletta
Fasi e appendici
5.1 Scaletta
fasi e periodi di riferimento
Ottobre: Inizio Regular Season
(Possibili: Trades - Tagli - FA - Cambi ruolo limitati)
Febbraio: Trade Deadline - ore 17:00 del giorno
della consegna formazioni della 54a giornata: (NON possibili: Trades -
Possibili: Cambi ruolo limitati - Tagli - FA)
Febbraio: Fine Regular Season - consegna formazioni
57a giornata: (NON possibili: Trades - Tagli - FA
Febbraio/Marzo: Inizio Playoff (NON possibili:
Trades - Tagli - FA )
Marzo/Aprile: Fine
Playoff (NON possibili: Trades - Tagli - FA)
Marzo/Aprile: Inizio Nuova Stagione [Offseason] - subito dopo l'assegnazione del titolo
(Possibili: Trades - Tagli - NON possibili: FA - Cambi ruolo)
Maggio: Rilascio contratti
scaduti
Maggio: Rinnovi contrattuali
rookies al terzo anno (vedi par. 4.7)
Maggio: Draft Lottery (e relativa assegnazione delle scelte del FantaDraft)
Maggio/Giugno: Apertura
Fase Rinnovi Contrattuali (vedi par. 4.6)
Giugno: FantaDraft (vedi par. 4.5)
Luglio: Apertura cambi ruolo (vedi par. 4.10)
(Possibili: Trades - Tagli - Cambi ruolo - NON possibili:
FA)
Settembre: Rilascio giocatori senza
contratto NBA
Settembre (a
seguire): Chiusura Fase
Rinnovi Contrattuali
Settembre (a
seguire): Fase dichiarazione
RFA
Settembre (a
seguire): Fase conferma
contratto rookies (del Draft anno corrente)
Settembre (a
seguire): Asta RFA (NON
possibili: Trades - Tagli - FA - Possibili: Cambi ruolo limitati)
Settembre (a
seguire): Riapertura mercato
e asta FA (Possibili: Trades - Tagli - Cambi ruolo - FA)
Ottobre: Inizio Regular Season
(Possibili: Trades - Tagli - FA - Cambi ruolo limitati)
5.2 Spareggi
di classifica
Per
stabilire l’ordine di arrivo definitivo, si considerano i seguenti criteri, in
ordine di importanza:
1. miglior
record assoluto
2. miglior
record di conference
3. miglior
media punti
4. sorteggio
5.3 Divieto Tanking
Per il
regolare svolgersi del campionato è vietato il tanking
(cioè perdere appositamente avendo la propria scelta dell'anno seguente). I commissioner di ogni lega hanno il compito di controllare
che i migliori giocatori di tutte le squadre non siano stati tolti
appositamente dal roster attivo (ovviamente escluso
giocatori infortunati o indisponibili), ed è a loro discrezione nel caso
riscontrino qualche assenza "sospetta" avvisare il GM in questione
per reinserire il prima possibile una formazione adeguata. Nel caso il GM in
questione ripeta più volte questa irregolarità o non reinserisca una formazione
adeguata il prima possibile, il commissioner è tenuto
a chiamare in causa la commissione. La commissione di conseguenza esamina la
questione e si avvale della possibilità di attuare provvedimenti adeguati che
possono portare anche alla penalizzazione sulla scelta in questione ed in casi
estremi la riassegnazione della franchigia.
5.4 Regole
compilazione lista ruoli
Per la lista
ruoli il riferimento è la seguente lista:
http://fantanba.org/rosters/Varie/RUOLI.htm
Per la compilazione
della stessa verranno usati 3 siti di riferimento:
https://www.basketball-reference.com
https://ca.sports.yahoo.com/nba/players
Il ruolo su
Basketball Reference è mediato sulle partite nelle ultime 2 stagioni, con soglia
di ottenimento al 25%.
Il ruolo
viene assegnato su logica 2 di 3 nei siti di riferimento.
Per i
rookie, si fa riferimento nell'aggiornamento di inizio stagione al ruolo di
nba.com, per poi tornare al 2 su 3 negli aggiornamenti successivi.
5.5 Luxury Tax:
Ci sarà la
possibilità di superare il salary cap
fino ad arrivare ad un totale di 125 paps per le
seguenti motivazioni:
- Firma/Conferma di un Restricted Free Agent
- Firma di un Free Agent/ Kleiza Exception
- Conferma rookies (se più rookies vengono firmati nello stesso momento,
vengono considerati come un’ unica firma)
- Trade
- Rinnovo di un giocatore
La cosiddetta "Luxury Tax" non comporterà
penalizzazioni al punteggio delle partite ma i GM che utilizzeranno questo cap aggiuntivo non potranno, per tutto il periodo in cui
saranno in Luxury, effettuare movimenti in cui ci sia
ulteriore utilizzo di cap, ma solamente transazioni
in "attivo" (i.e. non si potranno firmare altri FA, effettuare trade
con perdita o pareggio di cap, etc...)